\u2013 Nulla Osta<\/li>\n<\/ul>\nL\u2019alunno che intende trasferirsi ad altro istituto durante l\u2019anno scolastico, deve farne domanda al Preside del nuovo Istituto, unendo alla domanda stessa la pagella scolastica con il Nulla Osta da cui risulti che la sua posizione \u00e8 regolare nei rapporti della disciplina e dell\u2019obbligo delle tasse (art. 4 R.D. 653\/25 ).<\/p>\n
I Nulla Osta all\u2019eventuale trasferimento degli alunni saranno concessi solo in presenza di situazioni particolari, opportunamente motivate.<\/p>\n
\u201cAppare evidente che, ai sensi dell\u2019art. 2 della L. 268\/2002, la concessione di Nulla Osta non potr\u00e0 comportare modifiche del numero delle classi gi\u00e0 formate\u201d (C.M. 45\/2006 e succ. mod, e integr.)<\/p>\n
<\/p>\n
6- Ritiro dello studente nel corso dell\u2019anno scolastico<\/p>\n
Il 15 marzo \u00e8 il termine ultimo anche per il ritiro degli alunni che intendano \u00a0presentarsi \u00a0come privatisti agli esami, perdendo cos\u00ec la qualifica di alunni interni di scuola pubblica statale (art. 15 R.D. 653\/25).<\/p>\n
<\/p>\n
7 \u2013 Esame preliminare dei candidati ESTERNI all\u2019Esame di Stato<\/p>\n
Lo studente che intenda presentarsi all\u2019esame di Stato come candidato esterno deve presentare la domanda all\u2019Ufficio scolastico provinciale entro novembre (o altra data indicata dalla relativa OM).<\/p>\n
L\u2019ufficio scolastico Provinciale o l\u2019ufficio Regionale comunica alla scuola i candidati privatisti assegnati. L\u2019Esame preliminare \u00e8 sostenuto davanti al consiglio di classe dell\u2019istituto collegato \u00a0alla commissione alla quale il candidato \u00e8 assegnato. Nel caso in cui il candidato non sia idoneo a sostenere l\u2019esame di stato, la commissione pu\u00f2 assegnare l\u2019idoneit\u00e0 a una classe diversa (5^, 4^, 3^)<\/p>\n
Le prove d\u2019esame sostenute alla presenza di un solo commissario sono nulle e devono essere ripetute.<\/p>\n
\n- -Iscrizione per la terza volta alla stessa classe<\/li>\n<\/ul>\n
Una stessa classe pu\u00f2 frequentarsi soltanto per due anni. In casi assolutamente eccezionali, il collegio dei docenti, sulla proposta del consiglio di classe, con la sola componente dei docenti, ove particolari gravi circostanze lo giustifichino, pu\u00f2 consentire, con deliberazione motivata, l'iscrizione per un terzo anno (D.L.vo \u00a0n. 297\/94 art.192 comma 4).<\/p>\n
Per gli alunni in situazione di handicap, nell'interesse dell'alunno, sentiti gli specialisti di cui all' articolo 314, pu\u00f2 essere consentita una terza ripetenza in singole classi. (D.L.vo n.297\/94 art.316 comma 1).<\/p>\n
La domanda di iscrizione per la terza volta deve essere presentata improrogabilmente entro e non oltre il 20 agosto.<\/p>\n
Per quanto non espressamente contemplato, si rimanda alla normativa vigente.<\/p>\n
Riferimenti normativi<\/p>\n
O.M. n.90 del 21.05.01<\/p>\n
Art.24 Esami integrativi<\/p>\n
\n- Gli alunni ed i candidati promossi in sede di scrutinio finale o di esami di idoneit\u00e0 a classi di istituti di istruzione secondaria superiore possono sostenere, in un'apposita sessione speciale e con le modalit\u00e0 di cui ai precedenti articoli, esami integrativi per classi corrispondenti di scuola di diverso\u00a0ordine, tipo o indirizzo su materie o parti di materie non comprese nei programmi del corso di studio di provenienza. Detta sessione deve avere\u00a0termine prima dell'inizio delle lezioni dell\u2019anno scolastico successivo.<\/li>\n<\/ol>\n
\n- Gli alunni che non hanno conseguito la promozione o l'idoneit\u00e0 alle classi suindicate possono sostenere in scuole di diverso ordine, tipo o indirizzo, esami integrativi soltanto per classe corrispondente a quella frequentata con esito negativo; analogamente i candidati estern i che non hanno conseguito l'idoneit\u00e0 possono sostenere gli esami integrativi soltanto per classe corrispondente a quella cui d\u00e0 accesso il titolo di st udio posseduto.<\/li>\n<\/ol>\n
\n- A norma dell\u2019art.5 del decreto del Presidente della Repubblica 323\/1999, gli alunni promossi al termine del primo anno, che chiedono di essere iscritti alla seconda classe di altro indirizzo di studi, non sostengono le prove integrative di cui all\u2019art.192 del decreto legislativo n.297\/1994. L\u2019iscrizione a tale classe avviene previo colloquio presso la scuola ricevente, diretto ad accertare gli eventuali debiti formativi, da colmarsi mediante specifici interventi da realizzarsi all\u2019inizio dell\u2019anno scolastico successivo.D.Lgs 297\/94 art 192 c. 6<\/li>\n<\/ol>\n
\n- L'alunno d'istituto o scuola statale, pareggiata o legalmente riconosciuta pu\u00f2 presentarsi ad esami di idoneit\u00e0 solo per la classe immediatamente superiore a quella successiva alla classe da lui frequentata, o agli esami di licenza con cui si chiuda la classe immediata mente successiva a quella da lui frequentata, purch\u00e9, nell'uno e nell'altro caso, abbia ottenuto da questa la promozione per effetto di scrutinio finale; egli conserva la sua qualit\u00e0 di alunno di istituto o scuola statale, pareggiata o legalmente riconosciuta.<\/li>\n<\/ol>\n<\/div>\n<\/div><\/div><\/div><\/div><\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
VADEMECUM INFORMATIVO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEIT\u00c0 \u2013 COMUNICAZIONE 2022 – 2023 esamiintegrativiediidoneitcomunicazione circolare esami integrativiidoneita ( prot.11117 del 24.06.2022) modulo-iscrizione-esami-integrativi Premessa Gli studenti iscritti … <\/p>\n","protected":false},"author":14,"featured_media":1832,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"single-di-noside.php","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1,5],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1831"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/14"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1831"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1831\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3514,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1831\/revisions\/3514"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1832"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1831"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1831"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1831"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}