In ordine a quesiti pervenuti circa la disciplina delle visite fiscali per il personale della scuola assente dal servizio per malattia, riteniamo utile fare alcune precisazioni.<\/p>\n
- \n
- Al momento dell\u2019assenza dal servizio per malattia sussiste l\u2019obbligo per il personale di avvertire la scuola.\u00a0 Di norma bisogna avvertire la scuola in maniera tempestiva e comunque all\u2019inizio dell\u2019orario di servizio del giorno in cui si verifica l\u2019assenza per malattia, anche nel caso di una eventuale prosecuzione dell\u2019assenza . Le scuole chiedono un. preavviso tra le 7.30 e le 8.00, in tempo utile per riorganizzare il servizio ed eventualmente per cercare un supplente. La comunicazione\u00a0 deve essere fatta indipendentemente dall\u2019invio del cerficato. Il dipendente pu\u00f2 essere esonerato se\u00a0riesce a dimostrare giustificato impedimento.<\/strong><\/li>\n
- Il certificato medico per malattia si richiede<\/strong>\u00a0al medico curante entro 48 ore dal verificarsi della patologia che ha generato l\u2019assenza. Sar\u00e0 il medico di famiglia a trasmetterlo per via telematica all\u2019Inps.\u00a0 Nel caso in cui il medico curante sia assente, il certificato pu\u00f2 essere rilasciato da altro medico convenzionato o comunque dalla guardia medica. Nel caso di ricovero sar\u00e0 l\u2019ospedale che invier\u00e0 il certificato. Se non si pu\u00f2 procedere alla trasmissione telematica, \u00e8 necessario inviare una raccomandata con il certificato, entro lo stesso termine di 2 giorni previsto per l\u2019invio telematico. Il medico\u00a0 curante una volta trasmesso il certificato all\u2019INPS e deve comunicare il numero di protocollo che sar\u00e0 cura dell\u2019interessato trasmettere alla scuola. Non c\u2019\u00e8 bisogno di aspettare il medico curante se si deve prolungare una malattia o se dopo la visita non si \u00e8 ancora ricevuto il certificato<\/li>\n
- La visita fiscale inps \u00e8 una visita medica, un accertamento sanitario, che viene compiuta da\u00a0 un medico dell\u2019Inps nei confronti del personale scolastico, quando esso si\u00a0 assenta per malattia. Sia il Dirigente Scolastico che l\u2019INPS possono controllare l\u2019effettiva esistenza dello stato di malattia. L\u2019Ente preposto alle visite \u00e8 l\u2019INPS stessa attraverso il Polo unico per le Visite Mediche di Controllo (VMC) attivo dal 1\u00b0 settembre 2017. Il dipendente\u00a0 \u00e8 soggetto alle visite di controllo degli enti preposti; per questa ragione \u00e8 tenuto a rispettare determinate fasce orarie di reperibilit\u00e0 durante le quali non pu\u00f2 allontanarsi dal proprio domicilio per dare la possibilit\u00e0 all\u2019INPS di effettuare gli accertamenti medico legali.<\/li>\n
- Le visite fiscali possono essere svolte, e il dipendente deve essere a tal fine reperibile,\u00a0 in determinate fasce orarie presso l\u2019indirizzo abituale o il domicilio occasionale per tutta la durata di malattia:\n
- Il certificato medico per malattia si richiede<\/strong>\u00a0al medico curante entro 48 ore dal verificarsi della patologia che ha generato l\u2019assenza. Sar\u00e0 il medico di famiglia a trasmetterlo per via telematica all\u2019Inps.\u00a0 Nel caso in cui il medico curante sia assente, il certificato pu\u00f2 essere rilasciato da altro medico convenzionato o comunque dalla guardia medica. Nel caso di ricovero sar\u00e0 l\u2019ospedale che invier\u00e0 il certificato. Se non si pu\u00f2 procedere alla trasmissione telematica, \u00e8 necessario inviare una raccomandata con il certificato, entro lo stesso termine di 2 giorni previsto per l\u2019invio telematico. Il medico\u00a0 curante una volta trasmesso il certificato all\u2019INPS e deve comunicare il numero di protocollo che sar\u00e0 cura dell\u2019interessato trasmettere alla scuola. Non c\u2019\u00e8 bisogno di aspettare il medico curante se si deve prolungare una malattia o se dopo la visita non si \u00e8 ancora ricevuto il certificato<\/li>\n