{"id":2325,"date":"2022-01-23T11:24:11","date_gmt":"2022-01-23T10:24:11","guid":{"rendered":"\/?p=2325"},"modified":"2022-12-05T19:33:15","modified_gmt":"2022-12-05T18:33:15","slug":"la-sicurezza-a-partire-dai-banchi-di-scuola-a-s-2021-2022-e-2019-2020","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/la-sicurezza-a-partire-dai-banchi-di-scuola-a-s-2021-2022-e-2019-2020\/","title":{"rendered":"LA SICUREZZA A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA"},"content":{"rendered":"

LA SICUREZZA A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA<\/h4>\n
\n\t

\"\"<\/p>\n

SITO REALIZZATO DALLE SETTE CLASSI PRIME A.S. 2021\/2022<\/strong><\/p>\n

https:\/\/sites.google.com\/omnicomprensivocsangelo.edu.it\/elaborato-sicurezza\/la-sicurezza-a-scuola?pli=1<\/a><\/p>\n

\u201cLa sicurezza spesso viene percepita come qualcosa di estraneo alla vita quotidiana, invece fa parte delle azioni che compiamo ogni giorno, a scuola, a casa, sul posto di lavoro, nel tempo libero. Questo progetto ci permette di diffondere sempre pi\u00f9 la cultura della sicurezza tra i cittadini, partendo dai giovani, educandoli ad una maggiore consapevolezza dei comportamenti sicuri da adottare ora e quando saranno adulti, coinvolgendoli attivamente in progetti che toccano trasversalmente tutte le discipline scolastiche\u201d.<\/p>\n

S<\/span>ul portale del Consiglio nazionale degli ingegneri \u00e8 pubblicato il documento \u201cQuaderno di viaggio. La sicurezza a partire dai banchi di scuola. Manuale operativo per la formazione, gestione e sviluppo del progetto<\/em>\u201d, che fornisce i dati del progetto pilota anno 2019-2021.<\/p>\n

Il 14 maggio 2019 \u00e8 stato firmato (dal Presidente Armando Zambrano, dal Ministro Marco Bussetti e dal Capo Dipartimento Angelo Borrelli), un protocollo di intesa, di durata triennale, tra il MIUR, il CNI e il Dipartimento di Protezione Civile sul tema de \u201cLa sicurezza a partire dai banchi di scuola\u201d, con lo scopo di promuovere l\u2019attivit\u00e0 di formazione in materia di sicurezza tra alunni e docenti, e di sviluppare delle linee guida di pianificazione istituzionale da concretizzarsi e formalizzarsi in un modello di intervento che possa essere introdotto in forma sperimentale presso tutte le scuole di ogni ordine e grado.<\/p>\n

Il progetto, ideato e sviluppato all\u2019interno del GTT1 (gruppo tematico a tempo n.1) del GdL Sicurezza, coordinato da Gaetano Fede, nasce con l\u2019intento di promuovere la sicurezza come vero e proprio fattore culturale, introducendo la materia sui banchi di scuola e trasmettendone i valori agli studenti, che saranno i cittadini del domani, con la \u201cscusa\u201d al contempo di creare un ambiente scolastico sicuro.<\/p>\n

Il GTT1 era costituito dai seguenti colleghi: Nicoletta Ciprandi (Ordine di Milano), Giovanni Ferro (Ordine di Ravenna), Roberto Eleuteri (Ordine di Cagliari), Annalisa Franco (Ordine di Torino), Erica Gerbotto (Ordine di Cuneo), Gianluca Giagni (Ordine di Bari), Vito Lamberto (Ordine di Monza e Brianza), Chiara Marinoni (Ordine di Bergamo), Francesco Primavera (Ordine di Cagliari), Maurizio Vicaretti (Ordine di Pescara).<\/p>\n

Si \u00e8 pensato ad un percorso didattico che parta dalle scuole medie inferiori (format SMI) sino a giungere ai primi due anni delle scuole medie superiori (format SMS), periodo scolastico propedeutico all\u2019alternanza Scuola lavoro.<\/p>\n

Il progetto \u00e8 partito all\u2019inizio dell\u2019anno scolastico 2019-2020 in modo sperimentale nelle prime classi di 10 scuole medie inferiori pilota scelte dal MIUR nelle citt\u00e0 di Bari, Cagliari, Firenze, Matera, Milano, Pescara, Ravenna, Siracusa, Torino e Treviso, con il diretto coinvolgimento dei rispettivi Ordini territoriali con il nome \u201c10scuole, 10ordini, 10citt\u00e0\u201d.<\/p>\n

FedeGiagni_Abstract_VIIGiornataNazionaleSicurezza<\/a><\/p>\n

Il progetto, nonostante l\u2019emergenza COVID-19, \u00e8 andato avanti regolarmente nelle prime classi delle scuole scelte.<\/p>\n

Il progetto pilota si \u00e8 svolto in 3 fasi:<\/p>\n

\u2022 FASE 1 \u2013 Formazione del personale docente;<\/p>\n

\u2022 FASE 2 \u2013 Lezione in classe agli alunni;<\/p>\n

\u2022 FASE 3 \u2013 Svolgimento del \u201cSafety Project\u201d e manifestazione finale.<\/p>\n

08_WEBINAR_17.09.2021_FedeGiagni_intervento3<\/a><\/p>\n

La sicurezza \u00e8 una cosa da ragazzi.\u00a0Il progetto pilota \u201cLa Sicurezza a partire dai banchi di scuola\u201d, promosso dal Ministero dell\u2019Istruzione e dal Consiglio Nazionale Ingegneri\u00a0 nasce per diffondere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro partendo dalle materie curriculari. Ha coinvolto 10 Ordini provinciali, 10 scuole e 10 citt\u00e0, tra cui Citt\u00e0 Sant'Angelo con l\u2019Ordine degli Ingegneri della provincia\u00a0 e sette classi della scuola secondaria di primo grado NICOLA GIANSANTE.\u00a0<\/b><\/p>\n

https:\/\/www.cni.it\/evidenza\/132-home\/evidenza\/3346-la-sicurezza-a-partire-dai-banchi-di-scuola-10-scuole-10-ordini-10-citta\u00a0<\/a><\/p>\n

01_WEBINAR_17.09.2021_Fede_intervento1<\/a><\/p>\n

02_WEBINAR_17.09.2021_Giagni_intervento2<\/a><\/p>\n

03_Quaderno_di_viaggio_MARINONI_Chiara<\/a><\/p>\n

04_Quaderno_di_viaggio_PRIMAVERA_Francesco<\/a><\/p>\n

05_Quaderno_di_viaggio_LAMBERTISCARPA<\/a><\/p>\n

06_Quaderno_di_viaggio_CASILLO_MariaFrancesca<\/a><\/p>\n

07_Quaderno_di_viaggio_CIPRANDI_Nicoletta<\/a><\/p>\n

FONTE DEI MATERIALI<\/strong><\/p>\n

https:\/\/www.cni.it\/evidenza\/132-home\/evidenza\/3702-quaderno-di-viaggio-la-sicurezza-a-partire-dai-banchi-di-scuola<\/a><\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n<\/div>\n<\/div><\/div><\/div><\/div><\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

SITO REALIZZATO DALLE SETTE CLASSI PRIME A.S. 2021\/2022 https:\/\/sites.google.com\/omnicomprensivocsangelo.edu.it\/elaborato-sicurezza\/la-sicurezza-a-scuola?pli=1 \u201cLa sicurezza spesso viene percepita come qualcosa di estraneo alla vita quotidiana, invece fa parte delle … <\/p>\n","protected":false},"author":14,"featured_media":2338,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"single-di-noside.php","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1,5],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2325"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/14"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2325"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2325\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2338"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2325"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2325"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2325"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}