{"id":2748,"date":"2022-11-26T08:20:09","date_gmt":"2022-11-26T07:20:09","guid":{"rendered":"\/?p=2748"},"modified":"2023-03-04T11:13:39","modified_gmt":"2023-03-04T10:13:39","slug":"inclusione-percosi-e-procedure-a-s-2022-2023","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/inclusione-percosi-e-procedure-a-s-2022-2023\/","title":{"rendered":"INCLUSIONE \u2013 PERCORSI E PROCEDURE \u2013 a.s. 2022\/2023"},"content":{"rendered":"
Da anni e nella prospettiva della prossima triennalit\u00e0, l\u2019ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di Citt\u00e0 Sant'Angelo mette al centro della propria azione l\u2019accoglienza e l\u2019inclusione perch\u00e9 tutti gli studenti possano sentirsi in un contesto capace di riconoscerli, valorizzarne i talenti e le attitudini, sostenerne e curarne le fragilit\u00e0.<\/p>\n
Come da Piano annuale dell\u2019inclusione (\u00a0PAI)<\/a>, un\u2019attenzione particolare viene riservata agli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) divisi, come da normativa, negli ambiti della disabilit\u00e0 (DVA), dei disturbi evolutivi specifici (disturbi specifici\u00a0dell'apprendimento, dell'attenzione e dell'iperattivit\u00e0), dei disturbi legati a fattori sociali, economici, linguistici e culturali.<\/p>\n Anche agli studenti atleti \u00e8 riservata particolare cura, attraverso l\u2019applicazione dei protocolli previsti dal Ministero dell\u2019Istruzione.<\/p>\n Con queste finalit\u00e0, l\u2019ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO\u00a0 offre strategie concrete per una didattica inclusiva e a favore del successo formativo di tutti gli studenti:<\/p>\n Gli insegnanti curricolari e di sostegno<\/strong><\/p>\n Una Funzione Strumentale<\/strong> (articolata in un gruppo con due docenti referenti PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO). Per i DSA la Scuola ha previsto un'unica REFERENTE per il primo ed il secondo ciclo con il supporto di una psicologa esperta DSA<\/p>\n La scuola<\/strong><\/p>\n Considerato che in questo momento dell\u2019anno scolastico (NOVEMBRE 2022) i Gruppi di lavoro operativi per l\u2019inclusione (GLO) sono impegnati nella redazione del PEI per l\u2019a.s. 2022\/2023, al momento occorre soddisfare l\u2019esigenza che l\u2019attivit\u00e0 in corso abbia a riferimento solo la progettualit\u00e0 educativo-didattica.<\/strong><\/p>\n Solo a partire dal mese di maggio 2023 occorrer\u00e0 predisporre le Sezioni del modello nazionale PEI relative al fabbisogno di risorse professionali per l\u2019inclusione (Sezioni 11 e 12).<\/strong>\u00a0A quest\u2019ultimo fine, saranno fornite specifiche indicazioni relative ai raccordi tra la documentazione clinica e la redazione del PEI.<\/p>\n In allegato riportiamo anche la sintesi del Parere del CSPI approvato dal Consiglio superiore della Pubblica Istruzione nella seduta plenaria n. 95 del 13.10.2022 riguardo lo schema di decreto interministeriale recante le disposizioni correttive al decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, concernente: \u00abAdozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonch\u00e9 modalit\u00e0 di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilit\u00e0, ai sensi dell\u2019art. 7, comma 2-ter, del decreto legislativo 13 aprile2017, n. 66\u00bb.<\/p>\n AOODGSIP.REGISTRO-UFFICIALE.2022.0003330<\/a><\/p>\n Sentenza-Consiglio-di-Stato-Sezione-VII-n.-3196-del-15-03-2022<\/a><\/p>\n Decreto-182.29-12-2020<\/a><\/p>\n Allegati-decreto-182-2020<\/a><\/p>\n nota-2044-del-17-settembre-2021-indicazioni-operative-redazione-pei-anno-scolastico-2021-2022<\/a><\/p>\n decreto-legislativo-66-del-13-aprile-2017-inclusione-scolastica-studenti-con-disabilita<\/a><\/p>\n Parere-CSPI-Correttivo_di182-20-PEI-e-Sostegno_Cont_19102022185137-1<\/a><\/p>\n\n
\n
\n
SENTENZA CONSIGLIO DI STATO N. 3196\/2022. REDAZIONE DEL PEI PER L\u2019A.S.2022\/2023.<\/h1>\n