{"id":2748,"date":"2022-11-26T08:20:09","date_gmt":"2022-11-26T07:20:09","guid":{"rendered":"\/?p=2748"},"modified":"2023-03-04T11:13:39","modified_gmt":"2023-03-04T10:13:39","slug":"inclusione-percosi-e-procedure-a-s-2022-2023","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/inclusione-percosi-e-procedure-a-s-2022-2023\/","title":{"rendered":"INCLUSIONE \u2013 PERCORSI E PROCEDURE \u2013 a.s. 2022\/2023"},"content":{"rendered":"

INCLUSIONE<\/h4>\n
\n\t

Da anni e nella prospettiva della prossima triennalit\u00e0, l\u2019ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di Citt\u00e0 Sant'Angelo mette al centro della propria azione l\u2019accoglienza e l\u2019inclusione perch\u00e9 tutti gli studenti possano sentirsi in un contesto capace di riconoscerli, valorizzarne i talenti e le attitudini, sostenerne e curarne le fragilit\u00e0.<\/p>\n

Come da Piano annuale dell\u2019inclusione (\u00a0PAI)<\/a>, un\u2019attenzione particolare viene riservata agli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) divisi, come da normativa, negli ambiti della disabilit\u00e0 (DVA), dei disturbi evolutivi specifici (disturbi specifici\u00a0dell'apprendimento, dell'attenzione e dell'iperattivit\u00e0), dei disturbi legati a fattori sociali, economici, linguistici e culturali.<\/p>\n

Anche agli studenti atleti \u00e8 riservata particolare cura, attraverso l\u2019applicazione dei protocolli previsti dal Ministero dell\u2019Istruzione.<\/p>\n

Con queste finalit\u00e0, l\u2019ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO\u00a0 offre strategie concrete per una didattica inclusiva e a favore del successo formativo di tutti gli studenti:<\/p>\n

Gli insegnanti curricolari e di sostegno<\/strong><\/p>\n