{"id":3078,"date":"2023-02-19T17:17:10","date_gmt":"2023-02-19T16:17:10","guid":{"rendered":"\/?p=3078"},"modified":"2023-10-17T06:11:47","modified_gmt":"2023-10-17T05:11:47","slug":"dai-banchi-a-rotelle-ad-un-progetto-di-miglioramento-delle-classi-di-tecnologia-della-scuola-secondaria-di-primo-grado","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/dai-banchi-a-rotelle-ad-un-progetto-di-miglioramento-delle-classi-di-tecnologia-della-scuola-secondaria-di-primo-grado\/","title":{"rendered":"Dai banchi a rotelle ad un progetto di miglioramento delle classi di tecnologia della Scuola Secondaria di Primo Grado"},"content":{"rendered":"

Migliorare i BANCHI A ROTELLE nel rispetto delle spese sostenute dallo Stato in epoca di Pandemia in un Istituto con una sede importante, chiusa per il 50% dal terremoto del 2016<\/h4>
\n\t
\n\t\t\t\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\tIDEAZIONE A CURA DEL PROF. MICHELANGELO BRANDIMARTE - INSEGNANTE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLA GIANSANTE - SEDE DISTACCATA DI MARINA\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\tPRESENTAZIONE DEL PROGETTO - LE DIVERSE FASI\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\tFONDI NECESSARI PER 100 TAVOLETTE - RICERCHIAMO UNO O PIU' SPONSOR\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\n\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\n\t\t\t\t

Il 9.10.2023 - inaugurazione dei \" nuovi banchi a rotelle\", ma le polemiche non si placano. Pu\u00f2 il BANCO A ROTELLE essere la foglia di fico della Scuola? O c'\u00e8 altro?<\/strong><\/p>\n

Aggiornamenti in futuro... ora riflettiamo guardando il video<\/strong><\/p>\n

https:\/\/drive.google.com\/file\/d\/1ikykg5PLO3ncpX4O8zZvS7WdSz7ShHtz\/view?usp=sharing<\/a><\/p>\n

DI SEGUITO SI PIO' LEGGERE COME TUTTO E' COMINCIATO. RICORDIAMO CHE SIAMO TRA LE SCUOLE INSERITE NEL PROGETTO MINISTERIALE \" LA SICUREZZA A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA\".\u00a0<\/strong><\/p>\n

https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/la-sicurezza-a-partire-dai-banchi-di-scuola-a-s-2021-2022-e-2019-2020\/<\/p>\n

In risposta alla mail della D.S. del 1\/12\/2022 dopo l'ennesima comunicazione di alcune famiglie sulla sicurezza dei banchi\/sedie a rotelle<\/strong>
\n4 dicembre 2022<\/strong>
\nAlla D.S. e ai genitori degli alunni<\/strong>
\nGentilissimi,<\/strong>
\nScrivo per dare un mio parere, richiesto dalla D.S., in quanto docente di questa istituzione scolastica e architetto. Molti sanno del mio impegno per migliorare le possibilit\u00e0 di utilizzo di questi banchi: ho avviato un progetto con la classe 2F del plesso di Marina in cui abbiamo analizzato pro e contro di questi dispositivi, abbiamo capito cosa va potenziato ed infine ho progettato un piano di lavoro che si adattasse all\u2019esistente, estendendone le misure e risolvendone alcune criticit\u00e0.
\nHo realizzato un prototipo e ho chiesto preventivi per la realizzazione di questi dispostivi che abbiamo chiamato \u201ctavolette da disegno\u201d, pensate per essere utilizzate all\u2019occorrenza e non fisse, in quanto si andrebbe a modificare in maniera definitiva un dispositivo che ha tutte le certificazioni necessarie per essere utilizzato a scuola.
\nIl punto su cui vorrei soffermarmi \u00e8 proprio quello relativo alle certificazioni in quanto non si pu\u00f2 parlare di sicurezza senza basarsi su dati certi e normati. I banchi \u201ca rotelle\u201d sono certificati ai sensi delle normative UNI ENV 1729-1 e UNI ENV 17292 che si occupano di sedie e tavoli per istituti scolastici e rispettano le direttive dettate dall\u2019allegato 2 del bando di gara ministeriale pubblicato in data 20 luglio 2020. L\u2019allegato fissa parametri stringenti di sicurezza.
\nDal testo dell\u2019allegato ministeriale si leggono caratteristiche che devono essere comuni a tutti i tipi di banchi presenti negli istituti scolastici e poi nello specifico quelle che devono avere i banchi a rotelle (sedute attrezzate di tipo innovativo).
\nPer la parte comune:
\nTutti i prodotti dovranno possedere, quali caratteristiche essenziali minime, la conformit\u00e0 alle norme UNI EN vigenti per le rispettive tipologie e categorie ed
\ni seguenti ulteriori requisiti minimi di sicurezza:
\n- Minima reazione al fuoco, secondo le norme vigenti;
\n- Classificazione in Classe E 1, relativamente al rischio di emissioni di formaldeide (secondo le norme UNI EN 13986 \u2013 2015);
\n- Conformit\u00e0 ai C.A.M. (criteri ambientali minimi) previsti al fine di garantire la sostenibilit\u00e0 ambientale dei consumi della P.A.;
\n- Totale lavabilit\u00e0 delle superfici e garanzia circa la loro idoneit\u00e0 a sostenere frequenti pulizie e sanificazioni con i prodotti normalmente utilizzati a tal fine.
\nCaratteristiche delle sedute didattiche attrezzate di tipo innovativo:
\nSedute attrezzate per uso didattico multifunzionale, munite di almeno cinque ruote, ripiano di lavoro mobile di grandi dimensioni e ripiano porta libri o porta zaino di adeguate dimensioni.
\nSono richiesti requisiti dimensionali, di sicurezza, di progettazione, di stabilit\u00e0 durante l\u2019uso, di resistenza al rotolamento e di resistenza e durata non inferiori a quelli prescritti dalle norme UNI-EN 13761: 2003, in quanto applicabili.
\nIn particolare:
\n- altezza della seduta da terra: tra 420 mm e 480 mm;
\n- profondit\u00e0 del sedile: tra 380 mm e 470 mm;
\n- larghezza del sedile: minimo 400 mm;
\n- dimensioni del piano di lavoro mobile: non inferiore a 500 mm per 30 mm;
\n- altezza del piano di lavoro da terra: non inferiore a 710 mm.
\nI banchi che abbiamo nel nostro istituto rispettano esattamente le direttive ministeriali in termini di dimensionamento e di certificazioni.
\nResto scettico sul reale utilizzo del piano di lavoro di questi banchi e questo \u00e8 il motivo che mi ha spinto a progettare la \u201ctavoletta da disegno\u201d che sono convinto agevoler\u00e0 molto la didattica per le materie che necessitano di maggior spazio e praticit\u00e0. Dal punto di vista della sicurezza i dispositivi sono fatti molto bene (ho avuto modo di smontarne uno per studiarlo) e ripeto rispettano tutte le normative in uso relative sia ad emergenze interne che esterne.
\nAggiungo che questi banchi hanno lo spazio per lo zaino al di sotto della seduta e questo \u00e8 un punto a favore in termini di sicurezza in quanto con i banchi tradizionali gli zaini sono lasciati di fianco al banco ed in caso di evacuazione sono pericolosissimi.
\nIl piano di emergenza di questa scuola riporta le \u201cistruzioni per i presenti in caso di terremoto\u201d in cui sono previste le seguenti raccomandazioni:
\n\u2043 mantenere la calma
\n\u2043 interrompere ogni attivit\u00e0
\n\u2043 cercare riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli pi\u00f9 spessi) o sotto una trave
\n\u2043 ripararsi eventualmente sotto a scrivanie\/banchi\/tavoli
\n\u2043 non avvicinarsi alle finestre
\n\u2043 tenersi lontani da scaffali o oggetti sospesi
\n\u2043 lasciare nel locale gli effetti personali
\n\u2043 attendere il termine delle scosse
\n\u2043 percorrere il percorso d'esodo assegnato senza correre
\n\u2043 raggiungere i punti di raccolta esterni
\n\u2043 aiutare le persone eventualmente in difficolt\u00e0
\nIl ripararsi sotto il banco \u00e8 solo una eventualit\u00e0 che spesso non \u00e8 praticabile neanche con i banchi tradizionali per diversi motivi sia logistici che di set d\u2019aula. Ad esempio un ragazzo di terza media di grande corporatura farebbe fatica ad entrare sotto il banco oppure durante una lezione in cui si \u00e8 deciso un set d\u2019aula differente (ad esempio: i ragazzi siano divisi in gruppi, banchi addossati su una parete, ragazzi in piedi o lontani dal loro banco, presenza di ragazzi di altre classi) sarebbe impossibile per ogni alunno raggiungere il proprio banco e mettersi al riparo al di sotto di esso. Bisognerebbe invece evidenziare ai ragazzi quali siano i muri portanti o le zone sicure dell\u2019aula,
\nricordare di stare lontani dalle vetrate e soprattutto sapere bene il percorso da compiere per arrivare in un luogo sicuro fuori dalla scuola.
\nBisogna dunque fare lezione solo frontalmente, ciascuno ben seduto sul suo banco per motivi di sicurezza? Abbiamo avuto due anni di privazioni assolute e ora i ragazzi stanno riscoprendo la bellezza dello stare insieme, di apprendere, di sviluppare abilit\u00e0 e competenze, di crescere insieme anche con metodologie innovative che siano rispettose delle loro esigenze e al passo con i tempi in cui vivono.
\nConfido in una costruttiva collaborazione fra le parti per rendere la nostra scuola sempre migliore e a misura dei nostri ragazzi.
\nCordiali saluti,
\nProf. Michelangelo Brandimarte<\/p>\n

\n<\/p>\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t

\n\t\t\t\n\t\t\t\t

CLICCARE SULLE IMMAGINI PER OSSERVARLE MEGLIO<\/strong>
\n\"\" <\/a>
\"\"<\/a>\"\"<\/a>\"\"<\/a><\/p>\n

\"\"<\/a>\"\"<\/a>\"\"<\/a>\"\"<\/a><\/p>\n

<\/p>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t

\n\t\t\t\n\t\t\t\t

\"\"<\/a><\/p>\n

CHIUNQUE VOGLIA FINANZIARE IL PROGETTO E RENDERE GLI STUDENTI SODDISFATTI, RIVOLGERSI <\/strong><\/p>\n

AL PROF. MICHELANGELO BRANDIMARTE<\/strong><\/p>\n

michelangelobrandimarte@omnicomprensivocsangelo.edu.it<\/a><\/p>\n

 <\/p>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n<\/div>\n<\/div><\/div><\/div><\/div><\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Migliorare i BANCHI A ROTELLE nel rispetto delle spese sostenute dallo Stato in epoca di Pandemia in un Istituto con una sede importante, chiusa per … <\/p>\n","protected":false},"author":14,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"single-di-noside.php","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3078"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/14"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3078"}],"version-history":[{"count":5,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3078\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3725,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3078\/revisions\/3725"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3078"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3078"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3078"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}