{"id":3419,"date":"2023-05-01T06:34:18","date_gmt":"2023-05-01T05:34:18","guid":{"rendered":"\/?p=3419"},"modified":"2023-05-01T06:34:19","modified_gmt":"2023-05-01T05:34:19","slug":"p-c-t-o-classe-3f-del-liceo-economico-sociale-insegnanti-per-un-giorno-nelle-classi-seconde-della-nicola-giansante","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/p-c-t-o-classe-3f-del-liceo-economico-sociale-insegnanti-per-un-giorno-nelle-classi-seconde-della-nicola-giansante\/","title":{"rendered":"P.C.T.O. – CLASSE 3^F DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE – INSEGNANTI PER UN GIORNO NELLE CLASSI SECONDE DELLA NICOLA GIANSANTE"},"content":{"rendered":"

DOCENTI - STUDENTI E PIANIFICAZIONE CONDIVISA<\/h4>\n
\n\t

PREMESSE\u00a0 DELL'INTERVENTO P.C.T.O. IN QUALITA' DI DOCENTI DEGLI STUDENTI DELLA 3^F LES NELLE CLASSI 2^ A - B - C DELLA SCUOLA MEDIA NICOLA GIANSANTE DEL CENTRO STORICO<\/strong><\/p>\n

Oddone e Marigliano (ODDONE F., MARAGLIANO A., \u201cIl focus group: un duplice strumento per la ricerca educativa e la formazione docenti\u201d, TD Tecnologie Didattiche, 2016, 24(3), 156-164.) in uno studio intitolato \u201cIl focus-group: un duplice strumento per la ricerca educativa e la formazione docenti\u201d<\/strong> hanno evidenziato come le resistenze all\u2019introduzione di percorsi didattici innovativi si focalizzino su: mancanza di competenze nell\u2019utilizzo delle tecnologie; insufficiente formazione in servizio; inadeguata diffusione di buone pratiche e scarsa collaborazione professionale tra pari.<\/p>\n

Pertanto, predisporre focus-group orientati alla risoluzione di specifiche problematiche, avviare momenti di riflessione e confronto sulle pratiche lavorative attuate e mettere a disposizione l\u2019uno dell\u2019altro i feedback ricevuti, permette di ripensare e rivedere l\u2019ulteriore adattamento delle pratiche e rappresenta un metodo di lavoro per rendere efficaci i processi di miglioramento.<\/p>\n

Il ricorso a momenti di condivisione, strutturati e gestiti \u2013 ad esempio come quelli di un focus-group, con la presenza di un moderatore che intervista un numero limitato di persone e con un osservatore di terza parte \u2013 consente lo scambio di esperienze da parte di tutti i partecipanti ed un momento di autoriflessione con un possibile bilancio di percorso rispetto sia alle difficolt\u00e0 incontrate nella pratica, sia agli eventuali successi.<\/p>\n

Condividere le buone pratiche e le esperienze di successo ha una ricaduta positiva sul versante della motivazione e sulla diffusione della cultura della collaborazione per superare le difficolt\u00e0 e progredire nello sviluppo professionale (BANDURA A., Autoefficacia. Teoria e applicazioni, Erickson. Trento, 2000).<\/p>\n

ESTRATTO DEL FOCUS GROUP IN 2^ A - REGISTRAZIONE DELLE STUDENTE ANDREA PELLE<\/strong><\/p>\n

https:\/\/drive.google.com\/file\/d\/1uwok-KIV5rmikYfU6t-KrFpkyguuBFE3\/view?usp=sharing<\/a><\/p>\n

ALCUNI DISEGNI DEGLI STUDENTI DELLE CLASSE SECONDE SS1<\/strong><\/p>\n

\"\"<\/a> \"\"<\/a> \"\"<\/a> \"\"<\/a><\/p>\n

RISULTATO QUESTIONARIO STUDENTI CLASSI SECONDE SECONDARIA PRIMO GRADO<\/strong><\/p>\n

\"\"<\/a> \"\"<\/a> \"\"<\/a><\/p>\n

NEL QUESTIONARIO GLI STUDENTI DELLE CLASSI 2^ A - B - C DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIEDONO DI ESSERE ASCOLTATI DALLA DS E DAI LORO DOCENTI NELL'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA CHE LI RIGUARDERA' IN CLASSE TERZA NELL'A.S. 2023\/2024<\/strong><\/p>\n

\n
\n
COSA VUOI SUGGERIRE ALLA DS PER SENTIRTI PIU' FELICE A SCUOLA? <\/span>58 risposte<\/span><\/strong><\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n
\n
\n
    \n
  1. Pi\u00f9 uscite<\/li>\n
  2. Pi\u00f9 uscite<\/li>\n
  3. Essere coinvolti di pi\u00f9<\/li>\n
  4. Di rendere le lezioni diverse dal solito<\/li>\n
  5. Pi\u00f9 uscite didattiche fuori dall'Abruzzo.<\/li>\n
  6. Usando i tablet\/computer<\/li>\n
  7. Meno ore scolastiche<\/li>\n
  8. Organizzare gita da pi\u00f9 di 24h<\/li>\n
  9. Suggerirei di fare pi\u00f9 attivit\u00e0 a classi aperte e di fare pi\u00f9 uscite anche di pi\u00f9 giorni durante l'anno<\/li>\n
  10. Suggerisco pi\u00f9 uscite e di tornare pi\u00f9 volte da noi<\/li>\n
  11. Non farci stare tutte e 6 le ore seduti ma organizzare qualche attivit\u00e0 in movimento o all'aperto; cos\u00ec le lezioni peseranno meno e saranno anche pi\u00f9 divertenti.<\/li>\n
  12. Suggerirei pi\u00f9 uscite didattiche anche di pi\u00f9 giorni<\/li>\n
  13. Di fare pi\u00f9 incontri di questo genere<\/li>\n
  14. Di fare pi\u00f9 uscite didattiche per coinvolgere maggiormente gli alunni<\/li>\n
  15. Meno compiti<\/li>\n
  16. Dare meno compiti per le vacanze<\/li>\n
  17. Pi\u00f9 uscite didattiche fuori dal territorio abruzzese<\/li>\n
  18. Pi\u00f9 attivit\u00e0 all'aperto, gite, giochi in ambito scolastico<\/li>\n
  19. Fare pi\u00f9 attivit\u00e0 didattiche all'aperto<\/li>\n
  20. Pi\u00f9 attivit\u00e0 fuori classe<\/li>\n
  21. Pi\u00f9 uscite didattiche fuori dall'Abruzzo<\/li>\n
  22. di offrire pi\u00f9 gite anche di pi\u00f9 giorni<\/li>\n
  23. pi\u00f9 attivit\u00e0 divertenti<\/li>\n
  24. Pi\u00f9 gite scolastiche fuori Regione<\/li>\n
  25. fare pi\u00f9 attivit\u00e0 sportive<\/li>\n
  26. pi\u00f9 attivit\u00e0 (anche lezioni) all'aperto<\/li>\n
  27. Fare dei lavori di gruppo<\/li>\n
  28. pi\u00f9 gite<\/li>\n
  29. pi\u00f9 gite, che durano pi\u00f9 giorni, fuori dall'Abruzzo<\/li>\n
  30. Pi\u00f9 gite didattiche<\/li>\n
  31. Pi\u00f9 gite e lezioni interattive<\/li>\n
  32. suggerisco pi\u00f9 uscite didattiche e lezioni all'aperto. Poi sarebbe gradito un orario pi\u00f9 flessibile<\/li>\n
  33. Pi\u00f9 uscite e pi\u00f9 confronti in classe<\/li>\n
  34. Pi\u00f9 uscite<\/li>\n
  35. di non giudicarsi ed essere una classe unita<\/li>\n
  36. Pi\u00f9 gite<\/li>\n
  37. fare un'ora in meno di scuola e delle lezioni all'aperto<\/li>\n
  38. pi\u00f9 studio in classe, meno studio a casa<\/li>\n
  39. Fare delle attivit\u00e0 all'aperto e fare pi\u00f9 attivit\u00e0 insieme alle altre 2\u00b0.<\/li>\n
  40. pi\u00f9 attivit\u00e0<\/li>\n
  41. Pi\u00f9 uscite scolastiche<\/li>\n
  42. Orari pi\u00f9 flessibili, pi\u00f9 lezioni all' aperto<\/li>\n
  43. meno compiti e pi\u00f9 gite<\/li>\n
  44. programmare pi\u00f9 uscite didattiche<\/li>\n
  45. fare pi\u00f9 uscite didattiche e farne proporre a noi alcune, uscite didattiche di pi\u00f9 giorni, organizzare pi\u00f9 lavori e progetti di gruppo a scuola e in classe, lezioni all'aperto<\/li>\n
  46. fare attivit\u00e0 con altri ragazzi delle altre classi per socializzare di pi\u00f9<\/li>\n
  47. secondo me come prima cosa tutti i professori dovrebbero avere un bel rapporto con i propri alunni e non essere troppo freddi e distaccati, cosicch\u00e9 nessuno si senta escluso fino a chiudersi in se stesso.<\/li>\n
  48. migliorare l'organizzazione delle gite facendo esperienze pi\u00f9 empatiche che coinvolgano di pi\u00f9 e che ci aiutino rispetto ai problemi che incontriamo quotidianamente<\/li>\n
  49. fare pi\u00f9 progetti come questo<\/li>\n
  50. aumentare le uscite scolastiche<\/li>\n
  51. fare pi\u00f9 progetti come questo<\/li>\n
  52. Ricreazione all\u2019aperto, pi\u00f9 lavori di gruppo in classe<\/li>\n
  53. Lezioni all'aperto e di dimezzare le ore di scuola o di alleggerire le lezioni<\/li>\n
  54. Pi\u00f9 uscite didattiche fuori dell'Abruzzo<\/li>\n
  55. Io mi sento gi\u00e0 felice a scuola .<\/li>\n<\/ol>\n<\/div>\n<\/div>\n

     <\/p>\n

     <\/p>\n

     <\/p>\n<\/div>\n<\/div><\/div><\/div><\/div><\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

    PREMESSE\u00a0 DELL’INTERVENTO P.C.T.O. IN QUALITA’ DI DOCENTI DEGLI STUDENTI DELLA 3^F LES NELLE CLASSI 2^ A – B – C DELLA SCUOLA MEDIA NICOLA GIANSANTE … <\/p>\n","protected":false},"author":14,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"single-di-noside.php","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3419"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/14"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3419"}],"version-history":[{"count":6,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3419\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3432,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3419\/revisions\/3432"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3419"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3419"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3419"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}