{"id":3437,"date":"2023-05-14T08:27:03","date_gmt":"2023-05-14T07:27:03","guid":{"rendered":"\/?p=3437"},"modified":"2023-05-14T08:27:03","modified_gmt":"2023-05-14T07:27:03","slug":"p-c-t-o-classe-3a-liceo-linguistico-e-classi-seconde-della-scuola-media-nicola-giansante-centro-storico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/p-c-t-o-classe-3a-liceo-linguistico-e-classi-seconde-della-scuola-media-nicola-giansante-centro-storico\/","title":{"rendered":"P.C.T.O. CLASSE 3^A LICEO LINGUISTICO E CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA MEDIA NICOLA GIANSANTE CENTRO STORICO"},"content":{"rendered":"
Come sviluppare la centralit\u00e0 della motivazione, la risposta ai bisogni comunicativi, il rispetto dei tempi e dei ritmi di acquisizione di ognuno, la valorizzazione delle conoscenze e delle competenze pregresse, costituisce i principi fondamentali che animano l\u2019agire dell\u2019insegnante, soprattutto considerando l\u2019approccio comunicativo e\u00a0 quello umanistico-affettivo. L\u2019insegnante preparato possiede innanzitutto una competenza comunicativa \u201ca 360 gradi\u201d nella lingua oggetto del suo insegnamento, ovvero una competenza completa, <\/em>globale, comprensiva delle sotto-competenze che la compongono. \u00c8 dunque in grado di cogliere le cosiddette \u201csfumature di senso\u201d a tutti i livelli, linguistico, extralinguistico e <\/em>socio-pragmatico, e quindi di ridere e di far ridere in Lingua Straniera.<\/em> Mounira MAHACHI, Universit\u00e9 Badji Mokhtar de Annaba, Alg\u00e9rie, mahachi.mounira@hotmail.com<\/a><\/p>\n Mounira MAHACHI, docteur en linguistique et didactique de l\u2019italien langue \u00e9trang\u00e8re, D\u00e9partement : langue italienne, Facult\u00e9 des lettres, sciences humaines et sociales, Universit\u00e9 Badji - Mokhtar de Annaba-Alg\u00e9rie. Fonction : enseignante de langue italienne.<\/p>\n 2C<\/a>\u00a0 \u00a0 2B<\/a><\/p>\n dav<\/p><\/div>\n dav<\/p><\/div>\n dav<\/p><\/div>\n dav<\/p><\/div>\n dav<\/p><\/div>\n dav<\/p><\/div>\n dav<\/p><\/div>\n dav<\/p><\/div>\n dav<\/p><\/div>\n dav<\/p><\/div>\n dav<\/p><\/div>\n dav<\/p><\/div>\n dav<\/p><\/div>\n L’INCONTRO HA COME PAROLA CHIAVE IL TERMINE BLOB\u00a0 –\u00a0 Dall’omonima trasmissione televisiva di Rai 3, pasticcio, cosa strana o persona goffa e ridicola che suscitano … <\/p>\n","protected":false},"author":14,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"single-di-noside.php","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3437"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/14"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3437"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3437\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3461,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3437\/revisions\/3461"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3437"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3437"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.omnicomprensivocsangelo.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3437"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nUn insegnante, che sappia anche scherzare, viene sentito pi\u00f9 vicino dagli studenti. Egli mostra di avere fiducia in se stesso tanto da rischiare la propria immagine; peraltro,<\/em>
\nanche le materie che insegna saranno pi\u00f9 divertenti. Lo studente sviluppa le sue capacit\u00e0 cognitive, emotive e sociali attraverso l\u2019apprendimento. Voler raggiungere la competenza <\/em>in un certo ambito \u00e8 un\u2019attivit\u00e0 gratificante di per s\u00e9 e ben presto diventa una motivazione autonoma nello studente.<\/em>
\nPossiamo dire che ridere porta relax e buon umore, non si tratta solo di imparare in classe ma anche di vivere in comunit\u00e0. Gli studenti hanno bisogno di esprimersi e di<\/em>
\nridere; l'umorismo \u00e8 soprattutto un modo per creare un legame tra l'insegnante ei suoi studenti. Un compito che sembra certamente difficile per l'insegnante, ma soprattutto importante, \u00e8 che gli studenti si sentano a proprio agio e che possano farsi carico del proprio apprendimento. L\u2019insegnamento\/apprendimento della Lingua Straniera si nutre<\/em>
\ndi motivazione non solo per chi impara ma anche per chi guida, facilita e promuove tale processo: in altre parole anche il docente ha bisogno di motivazione a fare, inventare,<\/em>
\nsperimentare e gustare quanto si realizza in classe. L\u2019umorismo ne offre un\u2019opportunit\u00e0. Si pu\u00f2 insegnare\/ imparare anche divertendosi, anzi si insegna\/si impara meglio.<\/em><\/p>\n\n
a blob of paint<\/strong><\/em><\/h3>\n
<\/a>
<\/a>
<\/a>
<\/a>
<\/a>
<\/a>
<\/a>
<\/a>
<\/a>
<\/a>
<\/a>
<\/a>
<\/a>
<\/a><\/h2>\n
<\/a><\/h2>\n
<\/h2>\n
<\/a>
<\/a><\/h2>\n<\/div>\n<\/div><\/div><\/div><\/div><\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"