
- Home
- Slide news
- In primo piano
- Adozioni libri di testo per la Scuola Primaria, Secondaria di 1^e 2^ Grado a. s. 2022/2023 – modalità di incontro Docenti e Rappresentanti delle Case Editrici
Adozioni libri di testo per la Scuola Primaria, Secondaria di 1^e 2^ Grado a. s. 2022/2023 – modalità di incontro Docenti e Rappresentanti delle Case Editrici
Data: 13/03/2021

ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2022/2023
È pubblicata la nota MI n. 5022 del 28 febbraio 2022 che fornisce indicazioni riguardanti l’Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2022/23. Tale nota rinvia alle istruzioni generali, impartite con nota prot. n. 2581 del 9 aprile 2014.
Le adozioni dei testi scolastici, da effettuarsi nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti per le scuole secondarie di primo e secondo grado, o l’eventuale scelta di avvalersi di strumenti alternativi ai libri di testo, sono deliberate dal collegio dei docenti entro la seconda decade di maggio c.a. per tutti gli ordini e gradi di scuola.
I collegi dei docenti possono confermare i testi scolastici già in uso, ovvero procedere a nuove adozioni per le classi prime e quarte della scuola primaria, per le classi prime della scuola secondaria di primo grado, per le classi prime e terze e, per le sole specifiche discipline in esse previste, per le classi quinte della scuola secondaria di secondo grado.
Si ricordano le fasi della procedura ordinaria:
- incontri con gli operatori editoriali e presa visione da parte dei docenti delle diverse proposte in commercio (incontri in via di effettuazione nel rispetto dei protocolli di sicurezza e delle norme igienico-sanitarie mediante la bibliotecaria scolastica);
- messa in visione dei testi per i genitori;
- riunione dei consigli di interclasse e di classe e dei dipartimenti per formulare le proposte al Collegio dei docenti di conferma, di nuova adozione e/o di eventuali strumenti alternativi;
- redazione delle relazioni sulle nuove proposte;
- effettuazione, da parte del docente, delle scelte di tutti i testi proposti per la classe tramite l’applicazione “Libri di Testo” a.s. 2022-23 del registro elettronico ARGO con relativi prezzi, controllo dei codici, conteggio finale del tetto di spesa raggiunto, cui devono essere allegate le relazioni per le nuove adozioni. Si indica la data del 4 maggio p.v. come termine ultimo per confermare le scelte. Si ricorda che i testi consigliati possono essere indicati dal Collegio solo qualora rivestano carattere monografico o di approfondimento. I libri di testo, quindi, non possono essere compresi fra i testi consigliati, mentre rientrano tra di essi eventuali contenuti digitali integrativi;
- le scelte compiute diventeranno definitive solo dopo l’approvazione da parte del coordinatore di educazione civica insieme ai referenti 1;
- va posto particolare attenzione alla scheda alunni dove sarà opportuno specificare, a cura del coordinatore di classe per la secondaria, il numero approssimativo degli alunni DVA o DSA per ricevere i relativi testi adattati, se previsti dall’edizione.
- I file dei verbali del CDC e delle nuove adozioni andranno inseriti nella sezione “Relazioni” all’interno del registro ARGO a cura del coordinatore di EDUCAZIONE CIVICA insieme ai REFERENTI 1;
- riunione del Collegio docenti in cui si dà conto delle motivazioni a sostegno delle eventuali nuove adozioni e si effettua il controllo del rispetto, per le scuole secondarie, dei tetti di spesa indicati dal D.M. n.781 del 27/09/2013;
- acquisizione della delibera di adozione;
- qualora si superi il tetto di spesa consentito entro il limite massimo del 10%, la delibera del Collegio, dovrà esplicitarne la motivazione, per poi essere approvata dal Commissario ad Acta.
La comunicazione dei dati adozionali va effettuata, da parte delle istituzioni scolastiche, on line, tramite l’utilizzo della piattaforma presente sul sito www.adozioniaie.it o in locale, off line, entro il 7 giugno.
Le scuole i cui docenti/team/consigli di classe abbiano deliberato di non adottare libri di testo devono comunque accedere alla suddetta piattaforma specificando che si avvalgono di strumenti alternativi.
Riunioni organi collegiali dedicati
Si riporta il calendario degli impegni collegiali relativi a quanto in oggetto con ordine del giorno indicativo:
giovedì 28 aprile | 15-17 | Dipartimenti | On line* | Libri di testo |
mercoledì 4 maggio | 15.00-19.30 | Consigli di Interclasse | Sedi di servizio – On line* | Libri di testo |
giovedì 12 maggio | 17-18 | Collegio Docenti Unitario | On line* | Libri di testo – ratifica |
* da confermare in relazione all’andamento epidemiologico Covid-19.
SI RICORDANO LE MODALITA' DI CONSULTAZIONE DEI TESTI COME REGOLAMENTATO NELL'A.S.2021/2022
La legge 190/2012 ha introdotto nell’ordinamento italiano un sistema organico di prevenzione della corruzione al fine di valorizzare i principi fondamentali di uno Stato democratico quali: eguaglianza, trasparenza, fiducia nelle Istituzioni, legalità e imparzialità dell’azione degli apparati pubblici. Sul piano operativo, il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) è volto ad indirizzare le amministrazioni pubbliche nella prima predisposizione dei Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza (P.T.P.C.T). Sulla base dei riferimenti normativi e operativi, il MIUR, tenuto conto del proprio contesto interno, del contesto esterno e della peculiarità delle sue funzioni, ha redatto il P.T.P.C.T, quale strumento per sistematizzare il processo finalizzato ad una strategia di prevenzione della corruzione.
Al fine di regolamentare gli incontri tra i Docenti che devono operare la scelta dei nuovi libri di testo ed i Rappresentanti delle Case Editrici che devono illustrare le nuove proposte, in considerazione della vigenza delle norme di prevenzione del contagio, con la presente, si stabilisce quanto segue:
L’adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2022/2023 avverrà secondo le regole già in vigore da diversi anni e contenute nella nota
m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0005022.28-02-2022
Il criterio di fondo che presiede a questa delicata operazione è definito dall’art. 4 del Regolamento sull’Autonomia il quale stabilisce che la scelta, l’adozione e l’utilizzazione delle metodologie e degli strumenti didattici, ivi compresi i libri di testo, con tipologia cartacea, mista e digitale, debbono essere coerenti con il Piano dell’offerta formativa, con l’organizzazione delle classi interessate.
Modalità per incontrare le CASE EDITRICI e consultare i testi.
L’Istituzione scolastica si farà carico di pubblicizzare sul sito della Scuola una manifestazione di interesse, rivolta alle case editrici per la partecipazione, a seguito di successivo invito da parte dell’Istituzione Scolastica, alla presentazione delle collane di testi da adottare per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado per a.s. 2022/2023.
Le CASE EDITIRICI dovranno inviare la loro richiesta alla seguente mail: biblio.doc2019@gmail.com
Preso atto delle manifestazioni di Interesse per un giorno per ogni casa editrice, sarà carico della bibliotecaria scolastica, ins. Monica Romano predisporre un calendario di invito ai diversi rappresentanti per incontrare i docenti delle classi interessate all’adozione mediante link meet.
I docenti interessati alle nuove adozioni, contestualmente, dovranno presenziare agli incontri con i rappresentanti, come da calendario, al fine di avviare una prima fase di consultazione delle collane editoriali proposte.
L’Istituzione scolastica ha individuato spazi per la scuola Primaria – Corridoio del Respiro – Aula Segreteria, per la scuola secondaria Giansante, AULA MAGNA, per lo Spaventa), dove i docenti potranno consultare tutti i libri forniti dalle varie case editrici, secondo un preciso calendario e previa igienizzazione delle mani;
ogni docente dovrà attenersi alle disposizioni impartite dal Protocollo Anti-Covid dell’Istituto ed accordarsi con la bibliotecaria per visionare i testi.
In fase di consultazione, i docenti sono tenuti a compilare, per ogni collana visionata, una Scheda di valutazione per manuale o libro di testo. L’incontro on line e la consultazione delle copie cartacee sarà aperta anche ai rappresentanti dei genitori delle classi interessate. L’organizzazione dell’ingresso dei rappresentanti dei genitori sarà coordinato dal presidente del Comitato Genitori in accordo con la bibliotecaria.
Dopo i momenti di analisi e valutazione dei testi secondo l’art. 7 del Decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994, il Collegio Docenti provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di interclasse o di classe entro la prima decade del mese di maggio. In tale sede verrà data lettura delle relazioni predisposte dai docenti, recanti motivazioni concrete per le scelte editoriali operate e/o su eventuali testi in adozione sostituiti da nuovi testi.
La delibera del Collegio dei Docenti e successiva delibera del Commissario ad Acta, relativa all’adozione della dotazione libraria, sarà soggetta, limitatamente alla verifica del rispetto dei tetti di spesa, al controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile, ai sensi dell’Art. 11 del decreto legislativo n. 123/2011.
Sarà cura della Dirigente Scolastica esercitare la necessaria vigilanza affinché le adozioni dei libri di testo siano deliberate nel rispetto dei vincoli di legge, assicurando in ogni caso che le scelte siano espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia professionale dei docenti.
Le deliberazioni di adozione dei libri di testo saranno trasmesse per via telematica all’Associazione Italiana Editori. Inoltre sono pubblicate all’Albo e sul Sito web di codesta Istituzione Scolastica nonché sul portale di Scuola In Chiaro.
Per la prosecuzione della RETE BOOK IN PROGRESS, entro il 28.03.2022 alle ore 13:00, i docenti che hanno in uso i book in progress nell’anno scolastico in corso dovranno far pervenire alla scrivente una breve relazione sia per la conferma sia per la rinuncia.
La relazione dovrà essere inviata a peis00400q@istruzione.it e per conoscenza alla mail della bibliotecaria.
I Collaboratori Scolastici sono tenuti all’osservanza della presente disposizione e del calendario di ingresso che sarà consegnato dalla Bibliotecaria mediante i RESPONSABILI DI PLESSO che supervisioneranno le diverse fasi.
Si confida nella consueta collaborazione.
SUPPORTO AIE PER LA CONSULTAZIONE DEI LIBRI DI TESTO
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
LORELLA ROMANO