
- Home
- Slide news
- In primo piano
- IL NOSTRO GIORNALE
IL NOSTRO GIORNALE
Data: 16/01/2021

L'ANGOLINO
LA NOSTRA REDAZIONE
“L’Angolino” è la rivista periodica dell’Istituto Omnicomprensivo di Città Sant’Angelo, al suo terzo anno di pubblicazione, curata da una Redazione di giovani studenti del Liceo (Liceo Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane economico-sociale, Scientifico Sportivo, Scientifico Scienze Applicate) aperta da quest’anno anche a studenti di classi terze di Scuola Secondaria di I grado. Da questo anno scolastico è stata costituita, inoltre, una redazione dei più piccoli di Scuola Primaria, che cura l’inserto “L’Angolino dei piccoli”.
La testata, ideata dagli studenti, sottolinea il legame con il territorio, declinando l’antico nome della città, Angulum, in un angolino delle idee, attraverso cui i giovani osservano, interpretano e comunicano la loro realtà: la rivista è infatti uno strumento di informazione, rivolto alla comunità scolastica ed extrascolastica, delle attività didattico-educative che li coinvolgono, ma è anche uno spazio in cui possono riflettere sulla realtà glocale a cui appartengono, stimolando competenze trasversali connesse alla cittadinanza attiva. Ed è una palestra di apprendimento e di sviluppo di competenze disciplinari, sociali e professionali: gli studenti, attraverso un compito di realtà condiviso, imparano a ricercare, a scrivere, a lavorare in gruppo, ad acquisire un senso di appartenenza comunitaria. Ed è, soprattutto, uno spazio in cui vivere e condividere il valore di Comunità, ancora più importante in tempo di DAD. Ogni numero dell’Angolino, che ha una cadenza mensile, è un’edizione speciale dedicata all’approfondimento di un tema civico. Dalle edizioni “Per non dimenticare” e “Dalla Memoria al Ricordo” dedicati rispettivamente alle Giornate della Memoria e del Ricordo pubblicate e condivise con la comunità il 27 gennaio e il 10 febbraio 2020, dall’edizione “Donne ch’avete intelletto d’amore” all’ “Odore dei mestieri” dedicati alla Festa della Donna e al Primo Maggio: i numeri dei giornali seguono le tracce di una sorta di calendario laico per ricostruire la nostra storia e capire il nostro presente.
Dirigente Scolastico Istituto Omnicomprensivo di Città Sant’Angelo: prof.ssa Lorella Romano
Direttore: prof.ssa Roberta Franchi
NUOVI NUMERI 2023/2024
NOVEMBRE 2023
NUMERI PUBBLICATI
LUGLIO 2019
OTTOBRE 2019
DICEMBRE 2019
NUMERO SPECIALE PER IL 27 GENNAIO 2020
NUMERO SPECIALE 10.02.2020
NUMERO SPECIALE MASCHERE ED IDENTITA'
NUMERO SPECIALE 8 MARZO 2020
APRILE 2020
MAGGIO 2020
GIUGNO 2020
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
NOVEMBRE 2020
DICEMBRE 2020
27.01.2021
10.02.2021
numero speciale del nostro giornale L'ANGOLINO premiato nel Concorso nazionale 10 febbraio - X edizione a.s. 2020-2021
CERIMONIA DEL 10.02.2021
https://m.youtube.com/watch?v=kOas9stohXk
La premiazione dei lavori delle Scuole per IL GIORNO DEL RICORDO.
14.02.2021 - L'ANGOLINO ED IL CARNEVALE
Da Città Sant'Angelo a Francavilla a Rio De Janeiro per parlare del Carnevale al tempo del Covid 19.
L'ANGOLINO DEL 27.03.2021
Il nuovo numero de L’ANGOLINO: dal Risorgimento alla lotta contro le mafie; dalla donna a Dante, in un crescendo di scoperte, interviste, impegno e cittadinanza attiva, dai più piccoli della Primaria, ai ragazzi della Scuola Media, agli studenti del Liceo. La redazione cresce, sempre più consapevole delle proprie potenzialità e delle possibilità di essere protagonista della Comunità Educante.
All’interno, la notizia dell’assegnazione alla nostra SCUOLA FABBIANI dell’AULA NATURA del WWF. Un ringraziamento a tutta la Comunità Educante, al WWF e al Sindaco Matteo Perazzetti che ha sostenuto la nostra candidatura. Sperando in un rientro immediato, gli studenti della Fabbiani, primaria e media, e non solo, potranno godere di un’aula natura viva e stimolante
27.04.2021
Il nuovo numero de L'Angolino è sulla piattaforma iltuogiornale.it.
2.06.2021- BUONA FESTA DELLA REPUBBLICA
I numeri pubblicati nell’a.s. 2021/2022
· Edizione “ScuolAperta” novembre 2021
· Edizione “LeggiAMO la nostra scuola” dicembre 2021
· Edizione “I giovani ricordano la Shoah” gennaio 2022
· Edizione “Per amor di Patria” febbraio 2022
https://www.lombardianotizie.online/ricordo-foibe/
· Edizione “Le maschere dell’identità” marzo 2022
· Edizione “Ambasciatori di cittadinanza” marzo 2022
-
Edizione 2 giugno 2022
ANNO SCOLASTICO 2022/2023
-
Edizione novembre 2022
-
Edizione dicembre 2022
- Edizione per il Giorno della Memoria 2023
- Edizione per il Giorno del Ricordo 2023
PRESENTAZIONE DELLA PROF.SSA ROBERTA FRANCHI
FILMATO PRIMARIA
FILMATO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO NICOLA GIANSANTE
FILMATO LICEO
NUMERO SUL CARNEVALE - 21.02.2023
NUMERO DEL 9.04.2023
Edizione “Patrimonio di Umanità”, giugno 2023
Studenti Redattori a.s. 2020/2021: Francesco Ansovini (3E Scuola Secondaria I grado), Alice Ciavattella (3G Scuola Secondaria I grado), Loris Contini (5F Liceo), Alessia Damiani (5 F Liceo), Aurora De Leonibus (5E Liceo), Giulia Perseide Delli Rocioli (1 I Liceo), Anna De Massis (1H Liceo), Mariateresa De Sanctis (2H Liceo), Martina Di Giandomenico (4 A Liceo), Giulia Mirella Di Silvestre (1D Liceo), Arianna Fornarola (4H Liceo), Greta Fratelli (4 A Liceo), Noemi Giovannoli (1 I Liceo), Lidia Jerkovic (2I Liceo), Lorenzo Imperio (3 B Liceo), Arianna Lupi (3F Scuola Secondaria I grado), Francesco Marraffa (1 E Liceo), Aurora Nazari (4 A Liceo), Gaia Reggimenti (3 A Scuola Secondaria I grado), Giulia Schillaci (1I Liceo), Vlera Selimi (4 A Liceo), Giulia Troiani (3 A Scuola Secondaria I grado), Linda Vervenna (4 A Liceo), Alessio Verzella (4H Liceo), Valeria Fratini (5F Liceo).
Anno Scolastico 2021/2022
SEMINARIO UNIVERSITA' CHIETI 22.07.2022
https://www.youtube.com/watch?v=w5ydgRJSq7I
SITO CON I NUMERI PUBBLICATI
Elaborato multimediale poster interattivo dal titolo OLIO SAPIENS
Il link allegato si presenta come un poster interattivo che racconta le fasi salienti di un percorso di tre anni, dal 2019/2020 al 2021/2022. A partire dalla proposta della prof.ssa Antonietta PIERFELICE
della Scuola Secondaria di primo grado, nell’anno scolastico 2019/2020, gli studenti delle classi terze della Scuola Media NICOLA GIANSANTE hanno coinvolto progressivamente tutti i segmenti del
nostro Istituto Omnicomprensivo: Scuola Primaria e Liceo.
Gli alunni della Scuola Media, nella fase di scelta della Scuola Superiore, sono coinvolti in un processo che li pone a contatto diretto con le attività produttive del territorio, li motiva ad agire per una
società più equa, un’istruzione di qualità ed inclusiva. Sono molti gli aspetti analizzati nel corso del triennio e soprattutto è evidente una crescita progressiva nel coinvolgimento del territorio e delle
famiglie, delle Istituzioni e delle Associazioni per un’economia etica e solidale. Crescita culturale e solidale a partire dal nome dell’olio: dal “NOSTRO OLIO” all’OLIO SAPIENS, da Lampedusa al
Burkina Faso per dare acqua e scuola.
UNICEF
Befana e Pigotte…2021 – ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO CITTA' SANT'ANGELO (omnicomprensivocsangelo.edu.it